Perché comprare casa a Biscione

La strategica posizione di Biscione fa di esso un perfetto punto di partenza  per escursioni e visite alle stupende isole Egadi, Favignana, Levanzo e Marettimo e alle tante attrazioni storiche di siti archeologici come i Templi di Selinunte e Agrigento, le terme naturali di Segesta, il quartiere arabo di Mazara del Vallo, la città medievale di Erice, le riserve naturali de Lo Stagnone di Marsala, le saline di Trapani, la riserva naturale Foce del fiume Belice, la riserva naturale de Lo Zingaro, la città museo di Gibellina Vecchia con la famosa opera d’arte “il cretto di Burri”.

LE SALINE

Le Saline di Marsala si trovano nella riserva dello Stagnone e sono una delle attrazioni turistiche più visitate della provincia di Trapani.
Ci troviamo nella Sicilia Occidentale in un tratto di mare compreso tra la città di Marsala e Trapani.
Questa zona è conosciuta da secoli per la presenza delle saline dello Stagnone di Marsala tra le più suggestive e importanti di tutta la Sicilia

ISOLA DI MOTHIA 

All'interno della Riserva Naturale Orientata dello Stagnone di Marsala (1984), di fronte alle storiche  Saline Ettore Infersa, si trova uno dei siti archeologici più importanti al mondo: Mozia (Mothia, Motya).
 Fondata dai Fenici intorno all’VIII sec a.C., sulla piccola isola di San Pantaleo, sita tra la terraferma e l’isola Longa, Mozia divenne una delle più floride e conosciute colonie fenicie del Mediterraneo.

LE SPIAGGE

Il fiore all'occhiello di Petrosino è il paesaggio costiero, che regala scenari magnifici per il turismo balneare. Tra le zone più apprezzate c'è infatti il Lido di Biscione, dove si possono effettuare numerose immersioni e si possono assaporare le delizie di un clima mite e soleggiato.
Le escursioni in barca a vela permettono di scoprire meravigliosi angoli incontaminati 

LA STORIA

Diversi sono i siti archeologici a pochi km di distanza.

  • Selinunte, antica città greca situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia; oggi costituisce il parco archeologico più grande d’Europa. Nel sito archeologico, sull’Acropoli vi sono alcuni templi insieme ad altre costruzioni secondarie, mentre altri templi si trovano su una collina poco lontana.
  • Il tempio di Segesta, è stato costruito nel V secolo a.C., sulla cima di una collina a ovest della città, fuori dalle sue mura. L’eccezionalità di questo luogo sta anche nel fatto che ancora oggi appare ai tanti che vi giungono così come appariva ai viaggiatori di un tempo.